
Starlink, la compagnia di Elon Musk, si trova di fronte a potenziali ostacoli nell'espansione del suo servizio di connessione Internet satellitare in Europa, a causa di una disputa con TIM. Secondo un report di Bloomberg, Starlink ha presentato un reclamo all'Agcom e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, accusando TIM di non condividere dati cruciali sullo spettro di frequenze, essenziali per evitare interferenze con i servizi esistenti. La mancanza di collaborazione da parte di TIM potrebbe portare Starlink a riconsiderare i suoi piani di investimento in Italia.
Starlink si propone di fornire connettività Internet ad alta velocità in luoghi remoti e poco serviti, utilizzando una rete di satelliti in orbita bassa. L'innovativa tecnologia promette di superare i limiti della banda larga terrestre e offre una nuova speranza per una copertura globale inclusiva. Tuttavia, il successo di Starlink dipende dalla collaborazione tra vari operatori di telecomunicazione per coordinare l'uso delle frequenze e garantire un servizio efficiente e privo di interferenze
Questo scontro evidenzia le sfide di implementare tecnologie avanzate in un mercato regolato e competitivo, dove la cooperazione tra enti e aziende è fondamentale. La situazione in Italia sarà un test cruciale per la capacità di Starlink di navigare gli ostacoli regolatori e di mercato nel suo cammino verso un servizio di connessione globale.