WhatsApp sta ampliando il proprio orizzonte oltre la semplice messaggistica, introducendo funzionalità che promuovono un utilizzo più esteso nel mondo del lavoro. Recentemente, il sito WabetaInfo ha rivelato che l'app di messaggistica per Android ha implementato due innovazioni significative con questo obiettivo.
La prima, presente nella versione 2.23.11.15, consente agli utenti di sostituire il proprio numero di telefono con un nome utente, facilitando l'aggiunta di nuovi contatti in modo simile a piattaforme come Skype. Questo rende WhatsApp più accessibile e meno invasivo, permettendo scambi professionali senza la necessità di condividere numeri personali.
Una seconda aggiunta, ancora più rivoluzionaria, è stata testata nella versione 2.23.11.19 da alcuni beta tester: la condivisione dello schermo durante le videochiamate. Questa funzione, simile a quelle offerte da servizi come Zoom, permette agli utenti di condividere il contenuto del proprio schermo, arricchendo le possibilità di collaborazione a distanza. La condivisione dello schermo su WhatsApp include una sicurezza integrata che avverte gli utenti sulla possibile visualizzazione di dati sensibili durante la trasmissione.
Queste novità non solo ampliano le capacità di WhatsApp come strumento di lavoro, ma segnano un passo importante nella trasformazione della piattaforma in un ambiente di lavoro virtuale più integrato e funzionale. Con l'aggiunta di queste funzioni, WhatsApp si posiziona come un candidato ideale per diventare un punto di riferimento nel panorama delle comunicazioni professionali digitali.